venerdì 1 agosto 2014

AGOSTO MONTEFALCHESE, una delle manifestazioni più interessanti amate dai giovani


 Montefalco protagonista d'agosto!




 



MONTEFALCO – Con lo straordinario Banchetto Rinascimentale si apre ufficialmente domani sera 1 agosto l’Agosto Montefalchese e la rievocazione storica della Fuga del Bove.
Nel magnifico teatro a cielo aperto della Piazza del Comune, andranno in scena i quattro Quartieri che condurranno i commensali nella magica atmosfera del Rinascimento proponendo piatti studiati nei minimi particolari per scoprire gli antichi sapori, intervallati da musiche, danze e giocolerie, per una serata indimenticabile, preludio di antiche sfide tra storia e tradizione.  Ogni piatto verrà presentato e annunciato dallo spettacolo teatrale organizzato dal regista Giacomo Nappini.
“Sarà una serata meravigliosa – dichiara il nuovo presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti -  con  un menu studiato ad hoc dagli esperti chef delle rinomate taverne di Montefalco. Colgo l’occasione per ringraziare i quartieri Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco, per la collaborazione e l’impegno dimostrati”. Aggiunge il sindaco Donatella Tesei: “Sono onorata di iniziare questa bellissima edizione dell’Agosto montefalchese con  la seconda edizione del Banchetto Rinascimentale, evento che nella passata edizione ha raccolto un grande successo di pubblico”.
È possibile ancora acquistare i biglietti della cena al costo di 25 euro telefonando all’Ente Fuga del Bove 0742616159; oppure ai quartieri Sant’Agostino: 34783515603409044705; San Bartolomeo: 3936892527; San Fortunato: 3273327146; San Francesco: 33184125843318412608.
In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Chiostro di Sant’Agostino.

Ufficio stampa

La strage di Bologna ricordata con un Run & Walk By Night


RUN & WALK BY NIGHT 

PER COMMEMORARE 

LA STRAGE 

ALLA STAZIONE DI BOLOGNA

 

  Terni 01 Agosto 2014

C’e’ un appuntamento, quello del lunedi’ alle ore 20.50 al Campo di Atletica, che e’ diventato un punto fisso per i podisti e camminatori della Citta’, tutto e’ partito nell’estate 2013 quando l’Amatori Podistica Terni lo lancio’ con l’adesione di 12 appassionati dei vari gruppi sportivi, il movimento e’ cresciuto e non ha mai smesso neanche nei freddi mesi invernali.
Tutti pronti per affrontare un allenamento per le vie della città, un giro da 7,5 km rispettando rigorosamente il codice della strada, sui marciapiedi e lungo la pista ciclabile in via Bramante
Il prossimo lunedi il ritrovo avra’ anche un significato culturale oltre che sportivo: commemorare la data del 2 agosto per non dimenticare quella immane tragedia consumatasi alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando una bomba fece strage di tanti innocenti cittadini compreso il nostro concittadino Sergio Secci.
Un impegno che il l’Amatori Podistica ha sempre onorato partecipando nel tempo a tante iniziative in varie parti d'Italia, un impegno spesso sofferto ma sempre vissuto con grande partecipazione e teso a trasmettere sentimenti di pacificazione affinché fatti di questo genere non vengano più a ripetersi.
Dell’'iniziativa e’ a conoscenza la signora Lidia Secci, la madre di Sergio, la quale non lesina ancora forte impegno per ricordare il suo amato Sergio soprattutto nella comunità ternana ed e’ superfluo affermare di quanto ne sia grata ed emozionata.
Questo allenamento collettivo ha confermato, ancora una volta, la vocazione degli sportivi ternani ad essere, non solo promotori di una corretta pratica sportiva all’insegna dell’amicizia, ma anche importante punto di riferimento per tutte quelle iniziative legate a alle vicende che interessano la nostra comunità e il sociale in generale.
L’Amatori Podistica Terni ha anche fissato la data del 25 agosto per rendere il consueto allenamento in manifestazione vera e propria aperta a tutti, un evento in collaborazione con il Comune di Terni e con una quota di partecipazione di euro 5,00 da devolvere interamente alla “Fondazione Umberto Veronesi”.
Quella sera, con il Campo Scuola “Casagrande “aperto per l’occasione, si aspettano moltissimi ternani e non per vivere una serata di sport e solidarieta’.

Ufficio Stampa A.P.T

giovedì 31 luglio 2014

Riceviamo e trasmettiamo il comunicato di ex dipendenti di Pasta Julia


PASTA JULIA: ODISSEA DI UN TFR

Siamo ex dipendenti di Pasta Julia Srl, la società che attualmente conduce in affitto il pastificio di Spello, e vorremmo raccontare il calvario che stiamo affrontando per poter recuperare ciò che la società ci deve a titolo di trattamento di fine rapporto.
Ciò non perchè l’argomento,purtroppo, sia una novità, ma perché leggiamo spesso di quanto Pasta Julia Srl tenga ai suoi dipendenti e alla loro salvaguardia,mentre la realtà delle cose, dal nostro punto di vista, è ben diversa.
E’ da più un anno e mezzo che siamo stati  costretti a lasciare il nostro lavoro,per gravi motivi legati ad incomprensioni con i rappresentanti della società che conduce ancora in affitto il pastificio .
Per il recupero del TFR, che la società aveva  fatto letteralmente “sparire” dalla sua contabilità , e di conseguenza dalle nostre buste paga,  ci siamo dovuti  attivare presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Perugia che , applicando le regole e gli accertamenti del caso, ha eseguito due tentativi di conciliazione,convocando le parti: uno a gennaio 2014 e l’altro, richiesto proprio da Pasta Julia Srl, lo scorso 29 luglio: ad entrambi gli incontri nessun rappresentante della società si è presentato,senza dare minimo cenno di riscontro né a noi né all’autorità preposta.
Sembra che questa sia “prassi” consolidata  per certe società che,cavalcando furbescamente le opportunità che la legge consente , speculano di fatto sulla pelle dei dipendenti. Che oltre al danno, quindi,subiscono  anche la beffa.
Naturalmente anche noi daremo seguito a quanto ci viene consentito, ma vorremmo nel contempo inviare un messaggio ai nostri ex colleghi, che forse non sono ben consapevoli del modus operandi dei loro attuali datori di lavoro..

mercoledì 30 luglio 2014

Finalmente la strada tra Spello e Foligno sarà più breve


Viabilità, inaugurazione domani 
opere viarie realizzate tra Foligno e Spello


 

Si terrà domani, giovedì 31 luglio, alle ore 12 (nei pressi del nuovo ponte sul torrente Chiona, in via Antonio da Sangallo nel territorio del Comune di Foligno), l’inaugurazione di una serie di opere realizzate con finanziamento regionale tra i Comuni di Foligno e Spello. Saranno presenti l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e il sindaco di Spello, Moreno Landrini.


martedì 29 luglio 2014

Vincitori di Foligno in fiore


Concorso “Foligno in fiore”: 

i vincitori

 


Sono stati premiati nel pomeriggio i vincitori del concorso “Foligno in fiore”, diviso in tre categorie: “Finestre e balconi”, “Vie e piazze” e “Chiostri, Corti interne, Terrazze”.
La cerimonia è avvenuta nella sala del Consiglio comunale, presenti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, Mariolina Frigeri (l’assessore che aveva promosso il concorso nella precedente legislatura) e i membri della giuria.
Mismetti ha ringraziato tutti i partecipanti per “la passione mostrata. Anche grazie al coinvolgimento dei cittadini - ha osservato - è più facile promuovere la nostra città”. E il concorso ha trovato l’apprezzamento dei turisti. Uno ha persino lasciato, oltre ad una dedica, un contributo di 50 euro per chi ha allestito un giardino.
Per la prima sezione al primo posto Maria Vincenza Alberti, al secondo posto Cristina Trabalza, al terzo Carla Muraro. Per “Chiostri, Corti interne, Terrazze” al primo posto Laura Giuli, al secondo Maria Orsola Bianchi, al terzo, a pari merito, Roberto Spinazzola e Sonia Bidovec. Per la sezione di concorso “Vie e piazze” si è piazzato primo Maria Teresa Baldelli, al secondo posto Mario Valentini, entrambi per l’allestimento di via Mentana. Al terzo posto Marina Filippucci per l’allestimento di vicolo del Reclusorio. Ciascun premiato si è aggiudicato una somma di denaro (250 euro ai primi classificati, 150 ai secondi e 100 ai terzi)

Federazione Rugby Umbria: firmata convenzione con i licei sportivi dell'Umbria

Attualmente vanta 2.230 tesserati e 29 arbitri
LA FIR UMBRIA FIRMA UNA CONVENZIONE
CON I TRE LICEI SCIENTIFICI AD INDIRIZZO SPORTIVO DELLA REGIONE
Premiate le società che si sono distinte nel corso della stagione




Federazione Rugby Umbria: 

firmata convenzione con i licei sportivi dell'Umbria. 

Le premiazioni di fine anno

 

PERUGIA – La Federazione Italiana Rugby Umbria entra nei tre licei scientifici ad indirizzo sportivo della regione per formare futuri tecnici, arbitri o istruttori. La convenzione, firmata questa mattina (mercoledì) presso la sede regionale della Fir, coinvolgerà l’Iis “Ghandi” di Narni Scalo (dirigente scolastica Anna Maria Amici), l’Iis “Mazzatinti” di Gubbio (Maria Marinangeli) e l’Iis “Marconi” di Foligno (Paola Sebastiani). L’accordo prevede che la Federazione nel futuro biennio sia presente per un totale di 60 ore di formazione nelle aule di ogni istituto. Nel pomeriggio, grazie alla disponibilità delle società rugbistiche umbre, i ragazzi potranno proseguire la loro attività presso i club a loro più vicini.
“Come federazione – commenta Egiziano Polenzani, presidente Fir Umbria – siamo voluti entrare nei licei che hanno questa vocazione alla cultura dell’attività sportiva allo scopo di fornire agli studenti degli strumenti che gli consentono di sviluppare un percorso formativo, lo stesso che fa la Federazione nazionale, che li possa portare a conseguire la qualifica di tecnico o arbitro. Andiamo nel territorio con un progetto che rilascia un titolo. Noi cerchiamo e vogliamo formare operatori dello sport”.
“Come istituto – dichiara anche Anna Maria Amici, dirigente scolastica dell’Iis “Ghandi” di Narni Scalo – tre anni fa abbiamo avuto la possibilità, grazie alle strutture presenti, di aprire una sezione dedicata all’indirizzo sportivo. E’ molto richiesto ed infatti ogni anno dobbiamo stilare una graduatoria in base alle votazioni conseguite in precedenza. A differenza degli altri licei, vengono fatte tre ore di discipline sportive e tre di scienze motorie. Dal trienno anche il diritto sportivo. La conoscenza delle regole è importante per l’attività manageriale nel settore. E’ una della materia più formative. Sono sicura – conclude la dirigente – che novità come questa convenzione porterà i suoi frutti”.

L’ASSEMBLEA REGIONALE DI FINE STAGIONE - Nei giorni scorsi, inoltre, si è tenuta la classica assemblea regionale di fine stagione, dove sono presenti tutti i club umbri, durante la quale sono state premiate le società o le persone che si sono distinte durante gli scorsi mesi. Prima della cerimonia il consiglio della Fir Umbria ha illustrato il bilancio dell’attività sviluppata nei scorsi mesi.
“Attualmente la Federazione regionale – sottolinea Egiziano Polenzani – ha 2.230 tesserati, di cui 1.194 agonisti. Anche a livello di arbitri siamo passati da 28 a 29 unità con soddisfazione nella crescita tecnica e a livello di qualità”.
Il presidente umbro ha poi sottolineato il successo del “progetto Spoleto”, dove è stato fatto un grande lavoro di propaganda nelle scuole ed è stata aperta una nuova società, la cui presidente è Gisella Zanmatti. Si è parlato anche del bilancio positivo del primo anno del centro di formazione federale Under 16, della convocazione di due ragazze in nazionale (Mirjam Keller e Federica Cipolla) e di alcuni convocati inn Accademia. Tra le società un plauso alla Barton Cus Perugia, che ha chiuso a metà classifica il suo primo anno in serie A, ed al Rugby Gubbio, che è la migliore realtà a livello di crescita.
Illustrate anche le novità della prossima stagione. Il “progetto Spoleto” sarà ripetuto nell’Alta Valle del Tevere e del Trasimeno. Non ultima quella illustrata dall’Orvietana Rugby, la cui squadra ha interrotto la stagione dopo l’alluvione registrata quasi due anni fa. Da quest’anno si riscriverà al campionato regionale di serie C.

LE PREMIAZIONI - Ecco le motivazione delle premiazioni.
Al Centro Formazione Under 16  “Rugby Perugia”: “Per i lusinghieri risultati collettivi e individuali ottenuti nel primo anno di attività”.
All’arbitro Enzo Iavarone: “A riconoscimento della doti di serietà, determinazione e modestia dimostrate nella crescita professionale”.
Alla Società del Rugby Gubbio: “Prima classificata - Serie C  girone Umbria-Marche – Play off promozione”.
A  Mirjam Keller  e Federica Cipolla, atlete della Società Rugby Umbria Ragazze: “Degne rappresentanti umbre nelle selezioni Nazionali femminili”.
Alla Società Cus Perugia Rugby: “Prima società Umbra ad aver partecipato al Campionato Nazionale di Serie  A  maschile raggiungendo la meritata permanenza nella categoria”.

Atroce morte per polpette al vetro, di cani corso, a Spello

 Cucciolata di cani corso con la mamma, atrocemente uccisi





Spello 

di Mariolina Savino
foto  cura di Marco De Paolo




Non c'è pace fra gli ulivi e proprio fra queste piante antiche ed altri arbusti, ciliegi e fichi in un verdeggiante campo recintato nella zona prospicente la meravigliosa Spello, l'amara sorpresa del sig. Ottavio  Mercuri che aveva allocato una mamma  di cane corso  con i suoi cuccioli.

Purtroppo qualche malentenzionato, è riuscito a lanciare probabilmente polpette con all'interno vetri frantumati nel del recinto, dove gli animali vivevano e crescevano beatamente.




Nella ricostruzione fatta dal sig. Ottavio, risulta che  nella notte di giovedì, qualcuno ha messo in atto il fatto criminoso e venedrdì mattina, il ritrovamento del primo cucciolotto morto.
Durante il giorno, sono morti altri 4, sabato è deceduto l'ulimo cucciolo.
L'intervento di un veterinario, ha appurato le cause reali dell'atroce morte dei cuccioli.
La mamma dei cagnolini, era stata messa subito sotto cura preventiva con antibiotici ed antiemorragici, ma non è riuscita a sopravvivere e questa mattina, anche lei, ha seguito il triste destino dei suoi figli.
C'è una nota davvero dissonante in tutto questo, l'amore immenso del sig. Ottavio per gli animali e la cura continua, le attenzioni e la pulizia dell'ambiente dove essi vivono e la malvagità feroce di chi ha ordito e messo in atto, un piano delittuoso di questa fatta, i piccoli e poi la madre, si sono praticamente dissanguati, una volta che i vetri hanno perforato l'intestino. Si faccia luce sul fatto e speriamo che tale vicenda non abbia seguito.