venerdì 8 agosto 2014

NOTTE BIANCA DELLO SPORT PARALIMPICO

A Sigillo il 30 agosto 
presso villa Anita

RITORNA LA 
"NOTTE BIANCA DELLO SPORT... PARALIMPICO"

Previsti ospiti d’onore tra cui l’ex Grifone Marco Negri 
e l’ex ciclista Luca Panichi



PERUGIA – Ritorna l’appuntamento con la "Notte Bianca dello sport... paralimpico", giunta alla quinta edizione, in programma sabato 30 agosto presso il parco di villa Anita a Sigillo. La manifestazione è promossa dal Comune di Sigillo, dalla Regione Umbria e dal Cip Umbria. 
La Notte Bianca è stata presentata giovedì mattina (7 agosto) presso la sala Fiume di palazzo Donini a Perugia. Hanno illustrato l'iniziativa Carla Casciari, vice presidente della Regione Umbria con delega al welfare, Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo, Francesco Emanuele, presidente regionale del Cip (Comitato italiano paralimpico), Claudio Cecchetti, assessore allo sport di Sigillo, e Nicola Bazzucchini, membro della giunta del Cip Umbria.

«Questa notte, – ha dichiarato Carla Casciari – che ho già vissuto, è emozionante. È un esempio per i giovani che troppo spesso si arrendono davanti ad una piccola difficoltà. Ringrazio il Comune di Sigillo che l’organizza impegnando risorse». La vice presidente della Regione ha poi sottolineando l’importanza delle «politiche inclusive che permettono a tutti di affrontare la vita in autonomia». In questo contesto è fondamentale un «welfare innovativo – ha detto ancora – che pone la persona al centro dell’attenzione a prescindere dal proprio stato».

«Sono cinque anni che abbiamo comunciato questa avventura”, ha esordito Riccardo Coletti, sindaco di Sigillo, parlando dell’iniziativa. «La manifestazione – ha proseguito – è cresciuta e sta avendo dei risultati importanti. Presso la sede regionale del Cip c’è affisso un manifesto che dice che “Tutti i campioni sono uguali”: questa è la filosofia a cui ci siamo ispirati».

Francesco Emanuele, presidente regionale del Cip, ha voluto ringraziare la vice presidente Casciari e il Sindaco di Sigillo per aver «aperto le porte a questa iniziativa. Siamo l’unica Notte Bianca – ha continuato – in tutta Europa ed infatti stiamo crescendo ogni anno. Quest’anno abbiamo delle novità eccezionali come la presenza della nazionale di calcio per amputati e della rappresentativa della federazione italiana danza sportiva settore paralimpico».

«Nel programma – ha rimarcato subito dopo Claudio Cecchetti, assessore allo sport di Sigillo, illustrando la manifestazione – abbiamo voluto inserire la presentazione dell’Asd Flaminia, una società che si occupa di calcio giovanile. I ragazzi resteranno per tutta la durata della Notte perché vogliamo dare loro un esempio di vita. Devono capire che fortuna hanno. Il nostro obiettivo è questo e far crescere sempre di più questa manifestazione».

Nicola Bazzucchini, membro della giunta del Cip Umbria, continuando ad illustrare il programma dell’evento ha parlato del secondo trofeo "Antonello Palanga" di handbike, organizzato per ricordare la figura di Antonello, tecnico del Cip, morto in un incidente stradale 14 anni fa. È stato tra i primi in Umbria a seguire i ragazzi con disabilità avvicinandoli alla pratica sportiva. «Vogliamo ricordarlo – ha detto Bazzucchini – perché ha dato molto allo sport paralimpico».
«La manifestazione – ha sottolineato ancora – partirà dal pomeriggio con l’apertura di vari stand per provare le varie discipline sportive alle quali tutti possono partecipare». Saranno presenti: sitting volley, boxe (a cura della Asd Sport Box Perugia), attività subacquea, tiro con l'arco (disabilità fisica e non vedenti), tiro a segno con pistola, arrampicata sportiva, arti marziali. Sarà presente un’auto attrezzata per persone con disabilità.

Durante la serata è previsto l’intervento di alcuni ospiti «che non vogliono alcun cache» tra cui quello di Marco Negri, ex giocatore del Perugia Calcio, dell’eugubino Ubaldo Cecilioni, pluricampione paralimpico di tiro con l’arco, judo e lancio del peso, di Mirko Zambon, football freestyle, e di Luca Panichi, ex ciclista noto per i suoi successi che all’età di 25 anni ha avuto un incidente che gli ha fatto perdere l’uso delle gambe. Parteciperà al trofeo di handbike con la sua carrozzina, la stessa con cui ha effettuato tante scalate del Giro d’Italia di ciclismo tra cui: il Block House, il Passo del Tonale, il Ghiacciaio del Grossglockner, il Passo dello Stelvio.


IL PROGRAMMA DELLA “NOTTE BIANCA DELLO SPORT… PARALIMPICO”

ore 18,15: esibizione degli sbandieratori di Gubbio
ore 18,30: partenza secondo trofeo "Antonello Palanga" di handbike
ore 18,45: presentazione Asd Flaminia
ore 20,45: premiazioni trofeo "Antonello Palanga"
ore 21,15: apertura ufficiale
ore 21,30: esibizione agility dog e pet terapy
ore 22: esibizione palla a mano in carrozzina
ore 22,30: esibizione rappresentativa nazionale di calcio per amputati
ore 23: esibizione rappresentativa della federazione italiana danza sportiva settore paralimpico

Dal pomeriggio si potranno praticare le seguenti discipline: sitting volley, boxe (a cura della Asd Sport Box Perugia), attività subacquea, tiro con l'arco (disabilità fisica e non vedenti), tiro a segno con pistola, arrampicata sportiva, arti marziali. Sarà presente un’auto attrezzata per persone con disabilità.

Ospiti d’onore della serata: Marco Negri, Luca Panichi, Mirko Zambon (football freestyle) ed Ubaldo Cecilioni.

giovedì 7 agosto 2014

Hispellum FESTA ROMANA

Hispellum
"FESTA Romana"

21 - 22 - 23 - 24 Agosto 2014

Programma 2014



Giovedi 21
Ore 18
La Gens Flavia, Flaminia e Julia Apriranno La Manifestazione
animando Scene Di Vita quotidiana.

Ore 21 Villa Fidelia
Cena Imperiale Presso Il Giardino Villa Fidelia “TEM
Pio Di Venere”
La “CENA Nella Cena”: Nello Splendido Scenario Di Villa Fidelia Durante Il Convivium
Gli Spettatori Assisteranno ad un Banchetto allestito Teatralmente in una villa
Patrizia.
La Cena sara’ allietata da danze E spettacoli offerti dal Gruppo Colonia
Julia Fenestris Di Fano
Il Menu’ Del Convivium sara’ ideato E realizzato dal
rinomato Chef “GIORGIONE”con la
collaborazione del Cuoco Fastellini
.
Ingresso Della Biga Con Il Sommo Sacerdote Degli Umbri Nonche’ Pontifex Gentes
Flaviae (Pontifex Caio Matrinio Aurelio,"Coronatus") .
Ingresso Dei Duoviri Della Curia, I Magistrati Marco Granio E Sesto Lollio, Scortati
Dalla Guardia Pretoriana.
Inconto Dei I Duoviri Con I Rappresentanti Delle Citta’ Confederate
Saluto Dei Duoviri Al Sommo Sacerdote
Il Corteo Raggiungera’ Il Luogo Dove Avverra’ La
Lettura Del Rescritto Di Costantino.
Rito Del Fuoco : Le Vestali Del Gruppo Storico Di Fano apriranno
ufficialmente la Manifestazione ”HISPELLUM 2014”.
La Vestale Maxima accendera’ Il Fuoco Sacro,
Fuoco Che Accompagnera’ e aprira’ La Manifestazione anche nei giorni seguenti.
La Pugna Gladiatoria ( Sempre A Cura Del Gruppo”Lu
Dus Picenus” Della Colonia Julia
Fanestri):
La Lotta, Espressione Di Un Antagonismo Che Esalti
La Forza, L’astuzia E
L’abilita’ Degli Sfidanti, Va Interpretata Come Gio
Co Ludico E Non Come Rituale
Sacrificale.
Le Novità Di Hispellum 2014
Elezione Della “VENERE Di Spello”
Presentazione Delle 9 Concorrenti( Tre Per Ogni G
Ens):
La Giuria Seleziona Le Tre Concorrenti Finali
Elezione Della “VENERE”
Elezione Del Gladiatore Ideale
Ogni Gens Presenta Un Gladiatore Che Sara’ Giudica
To Per La Veridicita’ Del Personaggio, Per
La Spettacolarita’ Dell’abbligliamento E Per Il Por
Tamento. I Giudici Decreteranno Il
Gladiatore Ideale
(LA Votazione Rimarra’ Segreta Fino Alla Domenica E
La Vittoria Assegnera’ Un Punteggio
Alla Gens Cui Appartiene La Prescelta E Il Prescelt
O )
Concorso Per La Migliore Scenografia
: Costumi, Addobbi E Allestimenti Delle Proprie
Postazioni. Una Giuria Giudichera’ Il Migliore All
Estimento.
(LA Votazione Rimarra’ Segreta Fino Alla Domenica
E La Vittoria Assegnera’ Un Punteggio
Alla Gens)
Venerdi 22 Porta Consolare (PIAZZA Kennedy)
Ore 18
L’associazione Magister Sine Registro (Presidente Prof.Ssa Alessandra Bernardini Villamena), presenta: “IL Volto Del Potere: Intervista Impossibile a Cesare Ottaviano Augusto”.
Ore 21
Arrivo Del Fuoco Sacro Da Villa Fidelia A San Ventura Dove Le Vestali Lo
Consegneranno Al Sacerdote Che Lo Portera’ Alla Gens Flaminia, Assicurando La Continuita’ Del Rito.
Rito Del Fuoco, Spettacolo Condotto Dalla Colonia Julia Fenestris Di Fano.
Sabato 23 Cappuccini ( Belvedere Di Spello)
Ore 18,30
Giuramento Solenne Del Legionario
Ore 21,00

Partenza Del Corteo: Presentazione Delle Gentes Che
Sfileranno Da Vallegloria
All’arena Dei Giochi
Porta Consolare:

La Curia Attendera’ L’arrivo Del Corteo

Il Corteo Si Fermera’ Davanti Ai Magistrati

Breve Orazione Di Ringraziamento

I Duoviri Si Uniranno Al Corteo Con Le Loro Insegne, Dietro La Biga, Per Raggiungere L’arena Dei Giochi

Mostra collettiva d'arte contemporanea a Montefalco



Mostra collettiva d'arte contemporanea dal 1 al 24 agosto 


......E lucevan le stelle presso agriturismo Benedetti, Spello


Spello indossa antichi calzari, tuniche e va in biga



CENA IMPERIALE PRESSO IL 

GIARDINO VILLA FIDELIA 

“TEMPIO DI VENERE”

Giovedì 21 Agosto 2014 - ore 21:00 

 
Proprio a Spello, nell'ultimo week-end di agosto, in occasione della manifestazione "Incontri per le Strade", vengono proposti eventi gastronomici interamente ispirati alla cucina dell’impero. Spello offre uno sfondo particolarmente suggestivo, animato per di più da sequenze di luci, da suoni, da musica. Il tutto contribuirà a rievocare la vita che un tempo si svolgeva nella “Splendidissima Colonia Julia” il quale impianto urbano fu completato tra l’età dei triumviri e quella di Augusto.
Posta al centro di un’area densamente abit ata, Spello è fortemente valorizzata dalla sua collocazione lungo le estreme pendici del Monte Subasio che rende lo scenario quanto mai unico e suggestivo. Un ambiente, quindi, ricco dal punto di vista naturalistico e storico, denso di tradizione, di cultura, con una sua peculiare identità da salvaguardare e valorizzare al meglio. In un presente così tecnologico e frenetico un tuffo nel passato per ricalcare i passi e le conquiste dell’uomo.

"Hispellum" rievoca la data di maggior lustro della storia spellana: il 336 d. C.. E’ questo presumibilmente l’anno in cui perviene in città il “rescritto di Costantino”, il documento epigrafico ove il grande imperatore riconosce a Hispellum l’antico ruolo di capitale federale degli Umbri.
Con il rescritto Roma consente di tornare a celebrare in terra spellana, le manifestazioni rituali dell’antica lega delle città umbre.
Hispellum vuole allora raccontare il periodo latino partendo dal punto di vista degli Umbri, conquistati dai Romani, ma ancora con un forte senso di appartenenza etnica che si riverbera in riti sacri, ludi scenici e gladiatori dell’età imperiale.
Le tavole eugubine, uno dei più grandi testi dell’antichità classica, raccontano infatti come gli Umbri fossero organizzati in città stato federate tra loro con un forte senso delle cerimonie rituali che perpetuarono nella tradizione etrusca e latina.Il riconoscimento di Costantino e le straordinarie dimensioni dell’area ludico sacrale di Spello, lungo l’odierna via Centrale Umbra, dimostrano che il Santuario, ancora evidente sotto Villa Fidelia, l’anfiteatro, le terme ed il teatro fossero i luoghi deputati, dall’epoca pre-romana fino all’età imperiale, all’antico “nomen” umbro in chiave di conservazione dei culti e delle tradizioni originarie.
Questo enorme patrimonio identitario, di un’incredibile potenzialità ancora oggi profondamente inespressa in Umbria, necessita di un serio approfondimento con le Istituzioni nazionali e regionali sugli indirizzi turistico-culturali da conferire nei prossimi anni a questo territorio.


Foto a cura di Mariolina Savino
























venerdì 1 agosto 2014

Rugantino a Orvieto

LA COMPAGNIA DEL CANTICO IN SCENA CON “RUGANTINO” Il musical a Sant’Angelo in Pantanelli (Baschi) il 2 e 3 agosto

Dopo la prova generale aperta del 26 luglio scorso, nel suggestivo Santuario Francescano diSant’Angelo in Pantanelli a Baschi è tutto pronto per la messinscena del musical“RUGANTINO” che verrà presentato dalla COMPAGNIA DEL CANTICO sabato 2 e domenica 3 agosto alle ore 21.

Dopo diverse difficoltà di carattere burocratico per i diritti di allestimento dello spettacolo, gli attori della compagnia teatrale amatoriale orvietana sono riusciti ad avere l’autorizzazione per portare in scena la storica commedia musicale di Garinei e Giovannini. “Tre anni di richieste più e più volte reiterate ci hanno finalmente permesso di ottenere quell’agognato permesso ufficiale - dice con soddisfazione il presidente della compagnia, Roberto Baccello -. Oggi, anno 2014, possiamo dire che la nostra è, presumibilmente, l’unica compagnia amatoriale in Italia autorizzata dalla sezione Dor della Siae a mettere in piedi il musical Rugantino. E tutto questo avviene proprio nell’anno in cui anche Enrico Brignano è tornato a calcare le scene nei panni della celebre maschera romana, prima al Sistina, poi agli Arcimboldi a Milano e da giungo, per festeggiare il cinquantennale dello sbarco a Broadway della prima edizione con Nino Manfredi, negli Stati Uniti”. Il permesso, concesso a fatica, pone però dei vincoli ben precisi. “Le date delle rappresentazioni - fa sapere Baccello - saranno solo due, il luogo di rappresentazione non può essere un teatro quindi lo rappresenteremo nel piazzale del Convento di Sant’Angelo in Pantanelli a Baschi. E’ per noi estremamente importante che gli spettatori siano numerosi: ci abbiamo messo tre anni (che con i due di preparazione fanno cinque) e siamo così sicuri del nostro lavoro che vorremmo mostrarlo a tutti. Inoltre, considerato che la nostra associazione produce ogni spettacolo senza alcuno sponsor chiedendo solo un’offerta agli spettatori che ci vengono a vedere, più saranno loro e più “futuro” avremo noi. La nostra esperienza - continua Baccello - inizia nel 2007 con la messa in scena del musical “Forza venite gente” presentato in diverse piazze del Centro Italia, oltre che al Teatro Mancinelli. L’attività teatrale prosegue, poi, portando in scena il musical “Una botta... e via” nel 2009 e, nel 2012, con lo spettacolo di prosa “Ho sposato sette donne”. Abbiamo partecipato alla prima rassegna di teatro amatoriale di Orvieto AmaTeatro vincendo il premio per il miglior allestimento, mentre l’anno successivo abbiamo portato in scena lo spettacolo “L’anatra all’arancia” vincendo diversi premi tra cui il primo premio alla rassegna di teatro amatoriale della città di Bolsena e il primo premio alla seconda edizione di AmaTeatro ad Orvieto”.

GUBBIO SUMMER FESTIVAL 2014



GUBBIO SUMMER FESTIVAL 2014
25° EDIZIONE
Gubbio, 21 luglio-5 agosto



GUBBIO (Perugia) – Fine settimana con sorpresa al 25° Gubbio Summer Festival. Domani, sabato 2 agosto, l’appuntamento in cartellone con  “I maestri si incontrano”, nel chiostro piccolo del complesso di San Pietro alle ore 21.15: protagonisti Mike Applebaum alla tromba e Lucia Antonacci all’arpa. Domenica 3 agosto, sempre a San Pietro alle ore 19, un allestimento esclusivo e non previsto nell’ambito del corso sull’opera Taguchi Academy Tokio “Polvere di palcoscenico”. L’ingresso sarà gratuito e seguirà apericena. Direttore d’orchesta Stefano Mastrangelo, regia di Stefano Piacenti, tecnico della voce il tenore Kousuke Taguti, maestri collaboratori sostituti d’orchestra Risa Takashima, Federica Bianchi e Costanza Rufo. In scena “Suor Angelica”, musica di Giacomo Puccini, opera in atto unico dal libretto di Giovacchino Forzano. Personaggi e interpreti: Suor Angelica: Mika Rukkau e Aya Komatsuzaki; la zia principessa: Natsuko Kita; la badessa; Yuri Yamamoto; la suora Zeatrice: Shioko Takeuchi; la maestra delle novizie: Eriko Oka; suor Genovieffa: Kanako Nigishi; suor Osmina: Haraku Yamahata; suor Dolcina: Moe Iwasaki; la suora infermiera: Hidemi Tajima; le suore cercatrici: Yuki Ishikawa e Tomoyo Kobayashi; un’ombra: Tomoaki Tabata.BD06411_ L’azione si svolge in un monastero sul finire del 1.600. Sempre domenica, a San Pietro alle ore 21.15, “Un Brasile differente...” con Gabriele Mirabassi al clarinetto e Roberto Taufic alla chitarra. Ogni giorno si ricordano i concerti dei migliori allievi al locale Amadeus in via Savelli della Porta alle ore 19. I biglietti per assistere ai concerti possono essere acquistati presso lo IAT in via della Repubblica o al botteghino del Refettorio di San Pietro. Il costo del biglietto è di 8 euro (6 euro per il ridotto under 26 anni e over 65). È disponibile anche un pacchetto di abbonamenti al prezzo di 25 euro che prevede l’ingresso per 4 concerti.



info@gubbiosummerfestival.it