CENA IMPERIALE PRESSO IL
GIARDINO VILLA FIDELIA
“TEMPIO DI VENERE”
Giovedì 21 Agosto 2014 - ore 21:00
Proprio a Spello, nell'ultimo week-end di agosto, in occasione della
manifestazione "Incontri per le Strade", vengono proposti eventi gastronomici interamente ispirati alla cucina dell’impero.
Spello offre uno sfondo particolarmente suggestivo, animato per di più
da sequenze di luci, da suoni, da musica. Il tutto contribuirà a
rievocare la vita che un tempo si svolgeva nella “Splendidissima Colonia
Julia” il quale impianto urbano fu completato tra l’età dei triumviri e
quella di Augusto.
Posta al centro di un’area densamente abit ata,
Spello è fortemente valorizzata dalla sua collocazione lungo le estreme
pendici del Monte Subasio che rende lo scenario quanto mai unico e
suggestivo. Un ambiente, quindi, ricco dal punto di vista naturalistico e storico, denso di tradizione, di cultura, con una sua peculiare identità da salvaguardare e valorizzare al meglio. In un presente così tecnologico e frenetico un tuffo nel passato per ricalcare i passi e le conquiste dell’uomo.
"Hispellum" rievoca la data di maggior lustro della storia spellana: il 336 d. C..
E’
questo presumibilmente l’anno in cui perviene in città il “rescritto di
Costantino”, il documento epigrafico ove il grande imperatore riconosce
a Hispellum l’antico ruolo di capitale federale degli Umbri.
Con il
rescritto Roma consente di tornare a celebrare in terra spellana, le
manifestazioni rituali dell’antica lega delle città umbre.
Hispellum
vuole allora raccontare il periodo latino partendo dal punto di vista
degli Umbri, conquistati dai Romani, ma ancora con un forte senso di
appartenenza etnica che si riverbera in riti sacri, ludi scenici e
gladiatori dell’età imperiale.
Le
tavole eugubine, uno dei più grandi testi dell’antichità classica,
raccontano infatti come gli Umbri fossero organizzati in città stato
federate tra loro con un forte senso delle cerimonie rituali che
perpetuarono nella tradizione etrusca e latina.Il
riconoscimento di Costantino e le straordinarie dimensioni dell’area
ludico sacrale di Spello, lungo l’odierna via Centrale Umbra, dimostrano
che il Santuario, ancora evidente sotto Villa Fidelia, l’anfiteatro, le
terme ed il teatro fossero i luoghi deputati, dall’epoca pre-romana
fino all’età imperiale, all’antico “nomen” umbro in chiave di
conservazione dei culti e delle tradizioni originarie.
Questo enorme
patrimonio identitario, di un’incredibile potenzialità ancora oggi
profondamente inespressa in Umbria, necessita di un serio
approfondimento con le Istituzioni nazionali e regionali sugli indirizzi
turistico-culturali da conferire nei prossimi anni a questo territorio.
 |
Foto a cura di Mariolina Savino |
Nessun commento:
Posta un commento