domenica 13 settembre 2015

A Montefalco concerto della pianista russa Irina Lankova

Sagra Musicale Umbra, domani alle 17 al Museo di San Francesco il concerto della pianista russa Irina Lankova

MONTEFALCO –  In occasione della 70a edizione della Sagra Musicale Umbra, domani 13 settembre alle 17 al Complesso museale di San Francesco è in programma il recital pianistico di Irina Lankova, pianista di origine russa ma residente in Francia, artista conosciuta e molto apprezzata  nel panorama musicale internazionale,  con una consolidata e brillante carriera alle spalle.  Irina Lankova proporrà al pubblico della Sagra Musicale Umbra le Variazioni Goldberg di J.S. Bach. Per informazioni: www.perugiamusicaclassica.com.


mercoledì 2 settembre 2015

Armin, il ciuchino Horstl e Jurgen da Innsbruck, passando per Roma, oggi a Foligno verso Trevi

Incontri & storie
a cura di Mariolina Savino

Armin e Jurgen, viandanti per passione

 con un tenero asinello al seguito, 

hanno raggiunto Roma e ora sono in Umbria,

 nella via di ritorno ad Innsbruck



Mariolina Savino con Armin, il ciuchino Horstl e in fondo Jurgen
Oggi vi racconto una storia degna di nota, per la sua curiosità e dolcezza.
Stavo parlando con un amico questa mattina,  in via 20 Settembre a Foligno nel mio primo giorno di camminata mattutina, quando vedo sbucare dal fondo della via un giovane che tirava un ciuchino e un altro ragazzo poco dopo di lui.
Gli ho fatto cenno di scattare loro una foto e il più giovane dei due mi ha risposto di sì.
Armin
Sorridenti, cordiali e simpatici come il ciuchino di nome Hortl che si portano dietro, hanno cominciato a raccontare la loro storia di viandanti per scelta, in questo mondo di super jet, crociere, treni superveloci, macchine sfreccianti, social e internet...
Jurgen
Partiti da Innsbruck (https://it.wikipedia.org/wiki/Innsbruck),  hanno fatto varie tappe fino a Roma, fermandosi in ostelli o bed & breakfast e poi hanno continuato passando per Foligno in direzione Trevi dove, erano attesi in una struttura alberghiera. Armin, non vede l'ora di arrivare, mi dice,  per potersi fare la doccia e cambiare i vestiti sportivi che indossa, impolverati e sudati per il tanto camminare e il gran caldo di ieri.
Io prendo appunti, mentre il mio amico esperto di cose ecclesiastiche parla in inglese di alcune località cristiana in Gerusalemme. Il ciuchino Horstl, affettuoso come un cagnolino, cerca una carezza e l'attenzione del suo padrone che dolcemente, gli "spettina" la criniera e lui fiero, gli fa un sorriso da asino gaudente e soddisfatto.
Il delizioso terzetto ha ripreso il proprio cammino lasciandomi il loro recapito email per l'invio delle foto e della storia che avevo anticipato loro, vi avrei raccontato dalle pagine di www.umbriaclick.it.
Ovviamnete ora, il loro è un viaggio di ritorno verso Innsbruck e quando arriveranno, sicuramente saranno accolti dai tanti amici che gli  riserveranno una accoglienza come solo in montagna sanno fare. 
I giovani sono davvero straordinari e pieni di iniziative, siamo cauti nel giudicarli sempre con troppa severità, a me questi due ragazzi mi hanno davvero intenerita e il loro ciuchino poi che dire, un personaggio da Collodi!




Foto di Mariolina Savino
www.umbriaclick.it




lunedì 31 agosto 2015

Incontri per le strade, emozioni estive nei luoghi più suggestivi di Spello


Spello, 31 agosto 2015 –  Si chiude con successo la programmazione di agosto della XXXVI edizione di Incontri per le Strade, la rassegna promossa dal Comune di Spello che durante tutto il mese ha vivacizzato i luoghi più suggestivi della città richiamando un numeroso pubblico. I 27 appuntamenti del cartellone hanno visto come protagoniste la musica, l’arte, la narrativa e il teatro; fondamentale è stata la collaborazione con il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che ha portato sul palcoscenico di Spello artisti di livello internazionale con quattro main concert e otto concerti pomeridiani e con l’Associazione HISPELLVM che ha permesso alla città di rivivere i fasti dell’antica Roma. Un ottimo riscontro di presenze anche per le “Notti dell’Utopia” con l’esibizione a Villa Fidelia di Niccolò Fabi e per la II Giornata di Educazione Stradale con la partecipazione della nazionale Italiana Deejay. A fare da cornice agli eventi sono stati beni culturali della città: la Villa Romana in località Sant’Anna, attualmente interessata dai lavori di ristrutturazione, grazie alla collaborazione con Sistema Museo, durante la rassegna ha aperto le sue porte a oltre 1000 ospiti  che,  con visite guidate hanno potuto ammirare i pavimenti musivi con le splendide decorazioni policrome di tipo geometrico, antropomorfo e zoomorfo.  La programmazione però non termina qui: da domani, martedì 1 settembre, partirà “Incontri…a settembre”, la rassegna nella rassegna che aprirà con lo spettacolo “Le Pillole di Ercole “ di M. Hennequin e F.C. Bilhaud, promosso dal Centro Sociale “Costantino Imperatore” di Spello e messo in scena dalla Compagnia teatrale ARCA a partire dalle ore 21.00 in piazza Kennedy (ingresso libero). Dal 3 al 6 settembre, l’antica via Giulia ospiterà la seconda edizione di SPELLOPHOTOFEST che vedrà come protagonisti 15 fotografi che esporranno i propri progetti con mostre personali; venerdì 4 settembre alle ore 21.00 animeranno piazza Kennedy la pizzica e tammurriata  con il gruppo “Mamma li turchi” a cura dell’Associazione Clematis. Sabato 5 settembre torna a Spello il tradizionale appuntamento con la Cavalcata di Satriano con il passaggio alle ore 10.00 nel centro storico e con la sosta alle ore 12 a San Giovanni di Spello. Domenica 6 settembre alle ore 10.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale ci sarà la cerimonia di premiazione del XXVI concorso fotografico nazionale “Le infiorate di Spello” e del concorso fotografico nazionale “I giorni delle Rose” curati dal Circolo Cinefoto Amatotori Hispellum, mentre sabato 26 settembre alle ore 15.30 sempre nella Sala dell’Editto è in programma il premio Internazionale Constantinus Magnus – IV edizione. Concludono due importanti anteprime: domenica 27 settembre alle ore 17.30 al Teatro Subasio il Festival del Cinema Città di Spello promuove la presentazione dei libri di Fabio Melelli  e a fine settembre a Villa Fidelia presentazione di un libro con concerto di musica d’autore per la secondo edizione di “Passaparola – Leggi, gusta, pensa…”.

sabato 8 agosto 2015

Montealago Celtic Festival,fantastica festa della terra di mezzo

https://www.facebook.com/events/798456050269140/

Una meravigliosa realtà per i giovani sulle fresche alture di Monte Alago, dove respirare musica, ballare, cantare canzoni fino all'alba.
Per i giovani umbri e marchigiani, questa è la loro festa, quella della terrà di mezzo, esatto confine fra due regioni operose e amanti della buona musica e della compagnia.
Il festival domani sarà solo un piacevole ricordo, ma in queste sere ha visto davvero moltitudini di giovanissimi e non, alzare le braccia alla luna.

Mariolina Savino

giovedì 6 agosto 2015

Agosto Montefalchese, il programma, una garanzia di spettacoli e divertimento estivo per turisti e residenti

Torna dal 5 al 19 agosto l'attesa manifestazione Agosto Montefalchese:

                 in programma serate di musica,

 danza, teatro e la grande rievocazione

storicadella Fuga del Bove


MONTEFALCO – Si aprirà domani sera 5 agosto con il “Banchetto Rinascimentale” una delle manifestazioni più attese dell’estate umbra: l’Agosto Montefalchese, un cartellone di eventi completamente gratuiti da vivere nello splendido scenario del centro storico dove l’arte, la cultura, la storia  e l’enogastronomia si incontrano con panorami mozzafiato.
L’evento è stato presentato questa mattina 4 agosto nel Salone d’Onore di Palazzo Donini e illustrato del dettaglio dall’assessore alle manifestazioni Daniela Settimi catalizzando l’attenzione sugli eventi più importanti del cartellone e sulla rilevanza a livello promozionale della città.
“E’ un programma ricco di eventi – ha spiegato il sindaco Donatella Tesei -  con concerti, spettacoli, buona cucina, divertimento,  arte e cultura con le aperture straordinarie per ammirare la Madonna della Cintola al Complesso museale di San Francesco”. 
Il  “Banchetto Rinascimentale” a cura dell'Ente fuga del Bove e dei Quartieri si svolgerà  nella piazza del Comune dove verranno rievocati gli antichi fasti tipici dei banchetti del primo rinascimento, dove antichi sapori, musiche e danze immergeranno i commensali in una magica atmosfera.  “Vi aspettiamo a Montefalco  – ha affermato il presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti – per partecipare alle serate dedicate alla rievocazione storica della Fuga del Bove del 12, 13, 14 e la gara finale del 19 agosto. Quest’anno ci sarà la grande novità del premio al miglior corteo storico per dare un riconoscimento ai ragazzi dei Quartieri”.  
Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’assessore regionale alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale dell'Umbria, cultura  Fernanda Cecchini: “Questo evento – ha spiegato – rappresenta una bella immagine che Montefalco vuole dare all’Umbria. E’ un cartello che contiene  storia, enogastronomia e cultura, ovvero quel valore aggiunto che va nella direzione della promozione del nostro territorio attraverso i suoi eventi e il suo territorio”.
Dopo il Banchetto rinascimentale, il cartello dell’Agosto montefalchese si apre il 6 agosto con il concerto di Giovanni Caccamo, vincitore della 65° edizione del Festival di Sanremo 2015 della sezione nuove proposte, Si prosegue venerdì 7 con l'atteso concerto dei “Ricchi e Poveri”, dove Angela Brambati, Angelo Sotgiu e Franco Gatti ci coinvolgeranno con le loro intramontabili canzoni: una serata all'insegna della buona musica italiana.
Il ricco palinsesto della manifestazione continua con grandi concerti, spettacoli di teatro e danza nella meravigliosa scenografia del centro storico: l'8 agosto la My Accademy Gubbio Event, con la speciale partecipazione di Francesco Mariottini ci incanterà con il Gran Galà Danza Estate 2015.  Il 9 agosto il ritmo e la vitalità della Blue band animerà la Piazza del Comune a ritmo di Soul e Rythm’n blues.
Anche quest’anno il Comune di Montefalco e il consorzio Tutela Vini Montefalco aderiscono alla manifestazione Calici di Stelle manifestazione enogastronomica ideata dal Movimento turismo del vino e promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino. Nella notte di San Lorenzo, la speciale serata di mezza estate caratterizzata, per tradizione, dalle stelle cadenti, all'interno di uno dei borghi più suggestivi d'Italia, il Consorzio Tutela Vini ed il Comune di Montefalco propongono una magica serata. Un percorso di degustazione, distribuito in quattro tappe di abbinamento cibo e vino alla scoperta dei vini di Montefalco. Un connubio accompagnato dagli spettacoli degli artisti di strada della Compagnia Meravija  e dalla divertente musica della P-Funking Band che, partendo da Borgo di Montefalco, concluderanno la serata in piazza del Comune coinvolgendo il pubblico lungo il percorso. Per l'occasione il Museo di San Francesco propone l'apertura straordinaria della mostra "Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola" con la visita guidata in notturna alle ore 21.30 per ammirare l’opera subito dopo il restauro compiuto presso il laboratorio dei Musei Vaticani. L’11 Agosto sarà la volta di Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco Rossi.
Il 15 Agosto Montefalco ospita la serata “Serendipity Summer Night” con musica e visual per festeggiare insieme il Ferragosto mentre il 18 Agosto la “Lucio Dalla tribute band” si esibirà in un’emozionante concerto dedicato al cantautore bolognese, Lucio Dalla.
La Fuga del Bove, giunta alla 43° edizione, coinvolgerà i quattro quartieri della città Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco in gare e spettacoli, che nelle serate del 12,13 e 14 agosto animeranno la piazza del Certame di colori e atmosfere tipiche del primo Rinascimento. La gara principale della “Corsa dei bovi” si svolgerà nuovamente nella sua sede “storica” del parcheggio di Viale della Vittoria per proseguire in piazza del Comune con la consegna dell'ambito “Falco d'Oro”, emblema della rievocazione storica. Quest'anno la manifestazione si arricchisce di un grande evento culturale, la mostra straordinaria “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola”; dopo 167 anni la preziosa Pala della “Madonna della Cintola” torna a Montefalco per ricongiungersi al ciclo degli affreschi che il Maestro Benozzo Gozzoli realizzò nella Chiesa di San Francesco. 
Dal 6 al 19 agosto le taverne della Fuga del Bove, allestite negli angoli più belli della città, offrono la possibilità di degustare piatti tipici della cucina locale accompagnati dal Montefalco Rosso e dal rinomato Sagrantino.
 

Spello in mezzogiorno in famiglia a settembre in Rai

www.umbriaclick.it
direzione e foto di Mariolina Savino





RAI 2 – A settembre Spello parteciperà alla trasmissione

 “Mezzogiorno in famiglia”

Il Comune chiede la collaborazione alla città

 per predisporre le “squadre” dei concorrenti






 

Spello, 6  agosto 2015Spello torna in vetrina nei programmi RAI: dopo l’esperienza  a “Mezzogiorno Italiano” che sarà trasmetta su RAI 1 i primi giorni di settembre, la città parteciperà sempre nel mese di settembre a “Mezzogiorno in famiglia”, la popolare trasmissione del fine settimana di Rai 2 che vede i comuni d'Italia come protagonisti nel torneo che consentirà di vincere, nell’ultima puntata, uno scuolabus. Il format della trasmissione prevede due importanti momenti: il primo che si svolgerà negli studi televisivi di Roma e il secondo in collegamento da Spello. Al fine di predisporre al meglio le squadre dei partecipanti che si sfideranno nelle varie competizioni e di organizzare in tempo utile il materiale, il Comune chiede la collaborazione di tutta la cittadinanza e anche di quella dei territori limitrofi: in particolare per la “squadra” di Roma, si è alla ricerca di coppie di ballerini professionisti in grado di ballare diversi generi tra quelli previsti dalla federazione danza – FIDS (standard- latino-americano, caraibico) e cantanti di ottimo livello. Gli aspiranti concorrenti saranno poi scelti direttamente dalla redazione del programma. Per il collegamento dalla città, occorrono oggetti originali da esporre, come curiosi mezzi di locomozione o d’epoca; abiti tipici; artigianato locale di legno, marmo, pietre, ceramica o rame; hobby curiosi; collezioni originali come macchine fotografiche d’epoca, organetti, bambole d’epoca, escluse fotografie, dischi e francobolli; per l’enogastronomia piatti e prodotti tipici, con alcuni momenti della preparazione; per lo sport campioni di specialità particolari e con comuni. Anche in questo caso, le proposte saranno valutate direttamente dalla redazione. Chiunque fosse interessato a partecipare può inviare una mail all’indirizzo spellorai2@comune.spello.pg.it indicando oltre ai recapiti la propria proposta accompagnata da una breve descrizione ed eventuale materiale fotografico.

Montefalco culla del Rinascimento in banchetto con cinquecento presenti

Cinquecento persone al Banchetto rinascimentale,

 il grande evento della Fuga del Bove





MONTEFALCO – Cinquecento persone in piazza del Comune per il Banchetto rinascimentale, il grande evento della Fuga del Bove che per tradizione apre il cartellone dell’Agosto Montefalchese. Un appuntamento sempre più atteso che ogni anno cresce di qualità e numero di partecipanti, con una scenografia unica regalata da una delle piazze più belle dell’Umbria, sotto la direzione del nuovo Comitato storico artistico.

I commensali hanno degustato un menu di eccezione preparato dalle cucine dei quattro quartieri  San Francesco, San Fortunato, Sant’Agostino e San Bartolomeo che hanno utilizzato prodotti di eccellenza del territorio. Il banchetto è stato  allietato dai versi del bravo giullare cortese Gianluca Foresi e dalla compagnia dei Giullari del diavolo, con le musiche della Cantoria Mevaniae di Bevagna, mentre Stefano Falasca ha coordinato i figuranti della sala.
Gran finale con la presentazione del palio della Fuga del Bove realizzato da Daniele Procacci, che è stato dipinto con il vino  Sagrantino e che racchiude gli elementi della terra di Montefalco: il bove, il falco e sullo sfondo la torre orologio che è l’ingresso della città.
“Ringrazio tutti i quartieri che hanno lavorato – ha affermato il sindaco Donatella Tesei – E’ una macchina impegnativa ma senza il sacrificio di tutti non sarebbe possibile realizzare. Un risultato che abbiamo raggiunto sperando che lo spirito di competizione che anima i giochi sia quello dell’amicizia e della collaborazione. Un grande ringraziamento a tutti i volontari perché senza di essi non sarebbe stato possibile offrire la splendida serata agli ospiti”. Hanno aggiunto il presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti e il vice presidente Andrea Ricciarelli: “Ringraziamo gli sponsor che rendono possibile questa manifestazione. Per me è un onore rappresentare i quattro quartieri della città”.
I prossimi appuntamenti con la Fuga del Bove sono il 12 con la gara degli sbandieratori e dei tamburini e l’assegnazione del premio “al più bel corteggio storico”. Il 13 ci sarà la serata dedicata agli spettacoli organizzati dai quartieri che quest’anno sarà sul tema delle “Gemme”, il 14 la gara della balestra e della staffetta e gran finale il 19 agosto con la “Corsa dei bovi” con ospiti d’eccezione e l’assegnazione del Falco d’oro.